Vodafone -1-
219
wp-singular,portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-219,single-format-standard,wp-theme-infographer,infographer-core-1.0.3,language-en,infographer-theme-ver-2.1,ajax_fade,page_not_loaded,boxed,no_delay

Vodafone -1-

Category: Esperienza

Il problema: il cliente gestiva l’intero supporto ai clienti tramite un sistema basato su applicazioni eseguite sui computer degli operatori di customer care che si connettevano ad una base dati centralizzata. Questo tipo di soluzione presentava sensibili problemi di prestazioni e l’intrinseca limitatezza architetturale inibiva un adeguato sviluppo delle politiche di marketing, in un contesto storico nel quale la proposta tecnico-commerciale portata avanti dalle compagnie di telefonia cellulare richiedeva continue evoluzioni e miglioramenti.
La soluzione: migrare l’architettura verso un’impostazione più raffinata, basata su tre partizioni architetturali anzichè solo due.
Il progetto: Esaminare il software di partenza, estrarre ogni singola funzione erogata e riprogettarla completamente suddividendola fra le diverse nuove partizioni architetturali.
Il risultato: un magnifico progetto al quale ho partecipato come analista e progettista. Il prodotto è tutt’ora, dopo vent’anni, il cuore del sistema informativo del cliente.

Quando si parla di sfide …
alcune volte ci si chiede se davvero ci si voglia confrontare con certi livelli di complessità, abbandonare le proprie certezze ed affrontare argomenti che potevano presentare aspetti anche destabilizzanti. Come spesso mi ha aiutato a decidere la curiosità e la passione che mi hanno sempre caratterizzato. Essere parte della quindicina di persone che hanno progettato e realizzato questo nuovo sistema, che tra l’altro ha totalmente salvaguardato il patrimonio informativo del cliente è stata una grande decisione sul piano personale e professionale, ma il vero punto di orgoglio è senz’altro l’aver contribuito ad un successo industriale e commerciale del cliente

Indietro